© 2024 Federico Scalambra

c70982bdaafc744ae2ed9386ed154659da9c399c

Informativa Privacy

Cookie Policy

FRANCESCO DECIO

f6ef59fba7d3b7ff753b3a9e5413a994230e19b5.jpeg
45b6176a539b871243e9ce49d20b990d68fea5b0.jpeg
dc01b825f94c12bab7710caef7a43981d1b4c211.jpeg

Nato a Bergamo dove tuttora risiede, Francesco Decio incontra l’origami alle scuole elementari, quando il maestro faceva piegare le classiche barchette di carta ai suoi allievi, che correvano poi a gettarle in un corso d'acqua lì vicino, seguendole con lo sguardo (e la fantasia) fino all'orizzonte. Finite le elementari non piegò più né barchette né altro e la sua vita proseguì come molte altre: un lavoro, moglie e figli.

Un giorno, casualmente, visitò una mostra origami a Bergamo di cui ricorda il tripudio di forme e colori. Prima di uscire gli regalarono una scatolina piegandola sotto i suoi occhi. Provò a replicarla ma, dopo le prime pieghe, non riuscì a proseguire. In biblioteca prese un libro per poterla completare e, raggiunto lo scopo, piegò tutti gli altri modelli presenti. Prese in prestito altri libri, diversi poi ne acquistò.

Un’origamista di Bergamo lo invitò a partecipare al convegno origami nazionale, dove ebbe modo di conoscere ed apprezzare vari stili e modelli di tanti grandi autori. Fu tale la folgorazione che da allora non ne perde uno.

Fortemente attratto dai modelli geometrici e modulari, altrettanto si diverte a piegare modelli di movimento per poter giocare come un bambino. L'esperienza maturata gli ha permesso di scoprire nuove forme, alcune delle quali presentate in questa mostra.

I modelli esposti rappresentano alcune “tappe” di un percorso personale e forse fanno intravedere anche qualche tratto della sua personalità che, inevitabilmente, si riflette nelle forme che va scoprendo e piegando man mano.

163d6ec12ceab4a2cc8fb7fbd4b79df1a1ab2eae
0fae2395fc92e87e642241ebbfc5e1b2cc006c04

© 2024 Federico Scalambra

Informativa Privacy

Cookie Policy